Descrizione
Si riportano di seguito alcune considerazioni derivanti dall’analisi dei dati raccolti mediante l’utilizzo della webapp per la prenotazione dell’accesso alla spiaggia di Rena Bianca.
I dati assumono un valore peculiare specialmente se considerati dal punto di vista strategico degli operatori del settore ricettivo e turistico in generale. Ridefi niscono, in qualche modo, le caratteristiche della destinazione Santa Teresa Gallura, defi nendo i trend di presenza e le preferenze in termini di usabilità. In generale, i punti sui quali prestare più attenzione sono tre:
→ La WebApp funziona, e tendenzialmente le persone la preferiscono. Sebbene nel mese di giugno, nel periodo immediatamente successivo all'introduzione del sistema digitale, l’acquisto del titolo di accesso presso l’info point fosse ancora frequente, i mesi di luglio e agosto hanno visto la webapp come assoluta protagonista. Anche nel mese di settembre ha confermato di essere lo strumento di prenotazione preferito, ma lo scarto con l’info point si è ridotto rispetto ai due mesi precedenti: incrociando i dati, però, è evidente che a questa inversione di tendenza sia corrisposto un innalzamento dell’età media. Nello specifi co, nel mese di giugno ha prenotato via app il 43% degli utenti, nel mese di luglio la percentuale è salita al 73%, ad agosto ha raggiunto l’80%, e a settembre si è stabilizzata al 50%. Santa Teresa Gallura si conferma quindi come una destinazione pronta all’erogazione di servizi tramite il digitale. Su un totale di 106.051 persone, 69.080, pari al 65% del totale, hanno scelto di usare la webapp a discapito dell’infopoint.
→ Tra gli esenti, gli Under 12 la fanno da padrone. Allo stato attuale i dati demografi ci relativi all’utenza che prenota tramite app non sono accessibili. È però molto semplice desumere alcune interessanti considerazioni analizzando le categorie con diritto di esenzione. Ciò che salta subito all’occhio è l’assoluta preponderanza degli Under 12. In tutti e 4 i mesi della stagione estiva, essi rappresentano il 52,4% dei titolari di esenzione, con una media del 13,5% stagionale sul totale dei presenti. In altri termini: su 106.051 persone, 14.294 erano bambini e bambine sotto i 12 anni. Santa Teresa Gallura e Rena Bianca nello specifi co sono una meta per famiglie tendenzialmente giovani. Da qui si traggano le dovute conclusioni in merito alle alternative da progettare, raff orzare, promuovere e attivare, sia nel comparto privato sia nel pubblico.
→ Gli interventi a favore delle persone con disabilità erano più che necessari. In fase di bilancio preventivo, com’è normale, sono state fatte delle stime numeriche rispetto alla percentuale di accessi a titolo gratuito. Alla voce “persone con disabilità” era stata assegnata
una percentuale sul totale dei presenti che si attestava al 1%. A fi ne stagione, non è dato sapere se a causa degli interventi di miglioramento sugli accessi, per la costruzione delle nuove rampe o per altre ragioni, il distacco dal numero previsionale si è rivelato decisamente marcato. Su 106.051 persone, 3.936 erano persone con disabilità o loro accompagnatori. Il 3,7% del totale. Le persone con disabilità accompagnatori esclusi, sono il 2% - il doppio rispetto alle previsioni. Dunque Rena Bianca è anche una spiaggia a misura di tutti. Al netto delle considerazioni strategiche in merito a quest’ultima voce, sicuramente un dato di cui andare particolarmente orgogliosi.
Per conoscere tutti i dati clicca i seguenti link:Report stagione 2024
Sintesi e Report redatti dalla Società Bentu Experience
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 22 gennaio 2025, 17:56