Descrizione
Tutte le info le trovi qui : West Nile (WND) Salute umana
Prevenzione delle punture di insetti – Estratto dall’allegato 16 del Piano Nazionale di Prevenzione, Sorveglianza e risposta alle Arbovirosi (PNA) 2020 - 2025 recepito dalla Regione Sardegna con Deliberazione n. 11/44 del 24.03.2021.
I cittadini possono proteggersi dalle punture di zanzara tramite:
- Il controllo attivo del vettore in aree private (impiego di formulati insetticidi idonei all’uso domestico in campo civile, rimozione dei siti dove possono riprodursi le zanzare);
- L’adozione di misure individuali di protezione di seguito riportate:
- All’aperto, utilizzare repellenti cutanei per uso topico registrati come Biocidi o come Presidi Medico Chirurgici, attenendosi alle norme indicate sui foglietti illustrativi, ponendo particolare attenzione al loro impiego su bambini, donne in gravidanza e in allattamento;
- All’aperto, indossare indumenti di colore chiaro che coprano il corpo il più possibile (ad esempio camicie a maniche lunghe, pantaloni o gonne lunghe e calze);
- In assenza di impianto di condizionamento d’aria, utilizzare zanzariere ai letti, alle finestre e alle porte di ingresso, avendo cura di controllare che queste siano integre e ben chiuse;
- In caso di presenza di zanzare in ambienti interni, vaporizzare spray a base di piretro o di altri insetticidi ad uso domestico, oppure utilizzare diffusori di insetticida elettrici, accendendo bene i locali prima di soggiornarvi;
- Adottare buone pratiche finalizzate ad eliminare possibili focolai larvali negli spazi privati e orti privati con eliminazione degli oggetti che possono costituire piccole raccolte temporanee di acqua come barattoli vuoti, sottovasi, ecc, o i ristagni che creano condizioni per lo sviluppo larvale delle zanzare.
DIREZIONE ASL 2 GALLURA
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Trasferimento temporaneo della Guardia Medica
- Sportello tutele legali
- Screening - Tumori della pelle
- SardegnaeWelfare - Conversazioni educative: strumenti e percorsi per costruire una genitorialità consapevole
- Percorso di informazione e sensibilizzazione dedicato alle Famiglie del territorio regionale – “I Disturbi del comportamento alimentare”
- Screening sanitari
- Servizio CupWeb
Ultimo aggiornamento: 7 agosto 2025, 14:21